Stats Tweet

Lorenzo Monaco.

Pittore italiano. Mutò il nome Piero di Giovanni con quello di L. quando nel 1391 si fece monaco camaldolese nel convento degli Angeli a Firenze. Nacque probabilmente a Siena, dove forse fu allievo di Bartolo di Fredi. La sua arte appartiene alla tradizione gotica fiorentina e senese del tardo Trecento, che egli ha trasmesso al Quattrocento e che rifiorirà nel suo presunto allievo: il Beato Angelico. Dipinse tavole, affreschi e miniature su libri. La sua prima opera nota è un affresco danneggiato della Pietà (1395 circa) nel convento delle Oblate a Firenze. I suoi affreschi più importanti sono il ciclo di scene della vita della Vergine in Santa Trinità, eseguito nel periodo 1420-24. Le sue due più famose pale d'altare sono l'Incoronazione della Vergine (1413) e l'Adorazione dei Magi (1420-22), entrambe agli Uffizi. Tra il 1409 e il 1413 eseguì molte miniature su manoscritti di cui si conservano esempi a Firenze (Siena 1370 circa - Firenze dopo il 1422).